Perché la poesia tratta dal film "Il paziente inglese"? semplicemente perché mi piace. perché sentivo che era giunto il momento di riproporla a me stessa. perché, nonostante tutto, nonostante le ferite, nonostante le amare lezioni della vita, io continuo a credere…Credo nell’umanità…credo nell’amore…credo nella forza della vita…credo che vale la pena provare e…soprattutto vale la pena dare e rimettersi in gioco. Quando tutto sembra perduto, da qualche parte…nel profondo della propria coscienza è possibile rintracciare una fiammella: la fiammella della speranza. E credo nel valore supremo della sofferenza. Credo che l’albero potato senza alcuna pietà sarà quello che porterà i fiori più belli…e dopo i fiori è probabile che maturino i frutti…alcuni vanno perduti…ma i sopravvissuti saranno più grandi più forti più belli.
La fiammella della speranza
- Prigione temporale
- Oriente & Occidente
ottimismo, tisbe, ottimismo!
Sì è bella la poesia. E che l'unica speranza sia l'amore è una verità fin troppo evidente. Ma tu sei triste e si sente. Un bacio Tisbe. Come vedi io non sono in ferie 🙂
Dimenticavo la rosellina… Scusami
<img src="http://www.manualedimari.it/blog/wp-content/rosellina.gif" width="18" height="15" alt="Una rosa per te – Manuale di Mari" />
Il dolore rende tristi. Non toglie la speranza ma rende tristi…Ciao Robert e grazie per la rosellina
Ma l'amore può far dimenticare il dolore…
GRAZIE!
Comunque concordo in pieno, è un po' come quando "te sciari" (non sò il termine in italiano)i frutti. (E' una specie di selezione della frutta, fatta sulle piante, prima che maturino.)
E' triste buttar per terra tanta frutta, ma quelli che rimangono, vengono più grossi, più belli e più buoni…
Bye ?!? ENIGMA ?!?
Questo tipo di dolore rende belli, desiderabili, perchè è un dolore già fondato sull'amore, e la tristezza che ne deriva è il frutto maturo di tale amore, un frutto carico di speranza, una promessa sicura di tempi migliori, per chi ne è portatore…