«La rivoluzione d’Ottobre fu un fatto grandioso nella storia dei movimenti di massa, nessuno lo può negare, così come non si può negare che da parte della reazione ci fu uno sforzo comune per stroncarla. La nascita della dittatura di Stalin in queste condizioni non fu certo casuale. Che poi Stalin scegliesse la scorciatoia più rapida, e cioè la collettivizzazione della terra e l’industrializzazione forzata, con tutte le conseguenze inerenti e fra l’altro in condizioni di assenza di democrazia, anzichè preferire i tempi lunghi della trasformazione del paese, tempi che raccogliessero l’apporto consensuale di tutte le forze produttive della società, è un dato di fatto, e di questo si è discusso, si è dato un giudizio. Quel giudizio è stato chiaramente espresso dal nostro partito (Pci), che a più riprese ha confermato la sua emancipazione ideologica dal modello sovietico, ha maturato le sue proprie convinzioni, non senza dolorose autocritiche, discussioni e, sovente, lacerazioni, abbandonando l’idea di ogni sovvertimento violento della società in cui viviamo, dichiarando con altrettanta fermezza la sua disponibilità alla gestione del potere alla pari con altre forze democratiche. Dal principio del secolo scorso ad oggi, le masse lavoratrici si sono assicurate nella società capitalistica notevoli conquiste, hanno rivelato capacità organizzative e d’espressione, ed è pertanto inevitabile che anche le teorie marxiste vadano riviste in chiave contemporanea». Camilla Ravera 1983
- Articolo precedente
- Articolo successivo
ciao! mi complimento sinceramente per il tuo emozionante blog! Ti ho aggiunto alla lista dei preferiti. Vieni a trovarmi…ti aspetto!Buon annooo!!!Rosy.
Il proletariato che ha prodotto la rivoluzione e i Napoleoni non ha detto ancora l'ultima parola e non possiamo considerarlo un fenomeno storico chiuso. (Forse, lo sa Dio, esso è il fondamento su cui rinascerà un mondo di pace e di libertà.)
(Lev N. Tolstoj – dalla lettera al conte Bludov)
PS – Ho bisogno di te Tina, se puoi, per favore riprendi a leggere da dopo il tuo "Grazie"… (sai dove).
Un'analisi condivisibile. E poi più che le singole diramazioni, magari sottoposte al logorìo del tempo, credo che nel marxismo sia preziosa l'aspirazione ad un mondo migliore.
sto cercando di organizzare una mailinglist del blogunitario. scrivimi se vuoi che ti inserisca. lucarefatti@interfree.it
@Rosy1966, grazie verrò sicuramente
@Pilgram, letto…si può fare…devo solo pensarci un pò…trovare l'ispirazione giusta
@latendarossa, sono convinta che si tratta di un pensiero che non si è ancora espresso al massimo del suo reale potenziale
@lucarefatti, parte finalmente il blog unitario? mi iscrivo subito. Ciao e grazie
<img src="http://www.silvanabilardi.it/blog/Polaroidolcenotte.gif" width="225" height="222">Un abbraccio, Silvana
sul mio blog ho aggiunto la barra "…E andiamo avanti!" come per i supporter della CDL, solo un tantino modificata. Trovi anche la stringa x inserirla sul tuo blog. Ciao e buon lavoro
mindprison
http://www.freeiraq.splinder.com
Non credo sia applicabile ai nostri giorni la "rivisitazione (critica!) in chiave contemporanea" delle teorie di Marx.Le nuove giovani masse operaie non hanno( o hanno perduto) una parte di quella coscienza , per l'appunto, di massa operaia. E poi chi dovrebbe "rivisitare"?? La sinistra italiana?? E' qual'è? O meglio cosa ne è rimasta??
Bacio
Vincenzo (nostalgico e di sinistra)
@Vincenzo, io credo che sia ancora possibile creare una società in cui "ognuno dà quel che può e prende ciò di cui ha bisogno", una società equa, non utopistica 🙂
silenzio…..
banche, barche, cooperative e ex rubli. viva marx.
benito
p.s. come mai questo assordante silenzio cara tisbe?
ma queste minchiate le cerchi te o te le invia direttamente il comitato centrale del partito?
cerca di ragionare con la tua testa! (lo so che per te è faticoso…ma provaci)
la cina comunista pochi ricchi e il resto tutti schiavi. viva marx
benito
p.s. se studiaste di più certe cose non le scrivereste, siete completamente inebetiti.