Dateci qualche cosa da distruggere,
Una corolla, un angolo di silenzio,
Un compagno di fede, un magistrato,
Una cabina telefonica,
Un giornalista, un rinnegato,
Un tifoso dell’altra squadra,
Un lampione, un tombino, una panchina.
Un intonaco, la gioconda,
Un parafango, una pietra tombale.
Dateci qualche cosa da stuprare,
Una ragazza timida,
Un’aiuola, noi stessi.
Non disprezzateci : siamo araldi e profeti.
Dateci qualche cosa che bruci, offenda, tagli, sfondi, sporchi,
Che ci faccia sentire che esistiamo.
Dateci un manganello o una Nagant,
Dateci una siringa o una Suzuki.
Commiserateci.
(Primo Levi)
Ho capito…sei arrabbiata 🙂
Grazie per il link, me ne sono accorto tardi, ma ho ricambiato molto volentieri.
ciao, e scusa se mi intrometto e ti importuno… vedo che ami e pratichi la poesia e mi permetto di segnalarti l’antologia IL PRESENTE DELLA POESIA ITALIANA, a cura di Carlo Dentali e di Stefano Salvi, che propone al lettore un ragionato lavoro di ordinamento e di analisi degli esiti più vivi della poesia italiana contemporanea, e delle attitudini che le sono proprie.
L’idea è quella di presentare alcune voci della nostra attualità ritenute già differentemente rappresentative, e di considerare ed approfondire le linee di tendenza giunte a compiuta maturazione: una lettura trasversale dell’attività dello scrivere in versi, che non risente di impostazioni preconcette e vuole anche eliminare le intenzioni di cancellazione che si vedono in atto a causa dei vari campanilismi. Non certo esordienti, i nomi che si propongono, bensì già “firme”, termini sicuri nel vasto panorama dei “giovani”, che hanno saputo accumulare credito – in virtù dei libri pubblicati e dell’interesse suscitato – e bibliografia critica, consapevoli attori del sommovimento culturale in atto, e delle aperture espressive di questo millennio nuovo.
Un’ampia prefazione affianca la proposizione dei testi, per fornire una lettura interpretativa, come pure un esame delle correnti esistenti.
Ecco gli autori che ivi si presentano:
Fabiano Alborghetti
Vincenzo Bagnoli
Fabrizio Bernini
Pietro Berra
Alessandro Broggi
Tiziana Cera Rosco
Mario Desiati
Paolo Fichera
Marco Giovenale
Stefano Guglielmin
Andrea Inglese
Patrizia Mari
Andrea Ponso
Nicola Ponzio
Laura Pugno
Stefano Raimondi
Andrea Raos
Jacopo Ricciardi
Massimo Sannelli
Italo Testa
Michele Zaffarano
La presentazione ufficiale, momento di incontro, lettura e dibattito, si terrà a Milano, mercoledì 29 marzo 2006 alle ore 18.00, presso la Libreria Archivi del ‘900 in via Montevideo, 9.
È già possibile acquistare l'antologia IL PRESENTE DELLA POESIA ITALIANA presso il catalogo on-line della casa editrice LietoColle.
buona serata,
s.
… quando "la scrittura" riesce a dipingere anche l'odio e la rabbia famelici, a raffigurarli, perché l'ha visti, l'ha toccati, l'ha respirati, l'ha annusati, … l'ha vomitati!
gauche
il ritratto del mondo odierno,non ti pare?
@Amaretto, noooo, a volte sono solo semplicemente disgustata…
@seraf, grazie per la segnalazione
@gauche, nonostante la sua indigenza cronica, lo scritto riesce talvolta a rendere conto della realtà
@viga, certo, il ritratto del mondo odierno. I poeti sono un po' profeti