Da un po’ di giorni mi arrivano email preoccupanti. In un primo tempo le ho cancellate, ma quest’ultima l’ho conservata perché mi ha proprio insospettito per il suo contenuto. Eccola
Gentile cliente,
Come componente delle nostre misure di sicurezza, selezioniamo regolarmente l’attività
nel sistema di PayPal. Abbiamo chiesto le informazioni da voi per il seguente motivo:
Il vostro emittente della carta di credito li ha informati che una carta connessa con
il vostro conto è stata segnalata persa o rubata, o che ci erano problemi supplementari con la vostra carta di credito. Per più informazioni sul problema con il vostro conto Accedi
Copyright © 1999-2006 PayPal. Tutti i diritti riservati.
Ora, io non sono cliente Ebay, non ho mai usato una PayPal, non ho una carta di credito e non mi risulta di avere un conto con questi signori… Illuminatemi!
Cancella!
Attenta Tisbe, potrebbe essere un tentativo truffaldino di ottenere alcuni tuoi dati importanti inerenti per esempio la tua banca (numero di conto, indirizzo, ed altro), o "semplicemente" sulla tua persona, sulla tua "reperibilità", sui tuoi acquisti o altro. Ha ragione Saltino, certe mail è sempre meglio cancellarle.
Dibbi Emmer
Si tratta probabilmente della consueta truffa. Il tentativo è quello di carpirti dati relativi alle tue coordinate bancarie o eventuali carte di credito. Loro ci provano…
Ciao 🙂
Mikereporter
fatti i fatti tuoi e non cliccare su accedi
Io non l'ho cestinata perché credo possa essere una prova tangibile nel caso si voglia denunciare questi signori. Su accedi non ci sono andata e non ci andrò perché avevo letto da qualche parte di questo tipo di email. Questa è la terza che mi è arrivata nel giro di poco tempo.
solo la terza?
😉
fin troppo fortunata.. l'altro ieri la San Paolo e l'Unicredit (i miei due istituti bancari.. che si presentavano con tanto di logo P.IVA capitale sociale etc etc), mi hanno inondato di email. Mi comunicavano con urgenza di aggiornare i miei dati per evitare truffe online.
Specificando bene di non dimenticare il n° del conto e della carta di credito.
Tutto cio' poi.. non si discosta molto da bufale che ad esempio lancia MediaWorld "TIFA ITALIA e VINCI!". Sè… con un pacco di buoni se ti va bene consegnato ad ottobre e da terminare entro l'anno 😉
E vabbe'
n° di conto e cc
ma come si fa ad esser così scemi?
il problema.. forse.. non e' tanto nostro.. ma magari della casalinga di voghera che ha imparato sì e no a leggere e a rispondere alle email
mmmmmmmmmmh meglio non pensarci
il link che ti dice di seguire è questo :
http://www.google.com/url?q =http://61-70-74-148.adsl.static.giga.net.tw/iisit.htm
praticamente sarebbe =http://61-70-74-148.adsl.static.giga.net.tw/iisit.htm
che merde.. vado ad inserire dati falsi per prenderli per culO 😀
Lo fanno appositamente per incularti…….Stai attenta…a parte che se non gli dai dati non rischi nulla a me è successa la stessa cosa con BCI….
Carina sei…vienimi a trovare…
Chiamasi "Phishing"…
<a rel="nofollow" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing" target="_blank" rel="nofollow"> <a href="http://;http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing” target=”_blank”>;http://it.wikipedia.org/wiki/Phishing
In genere i finti siti in cui inserire i dati vengono identificati ed eliminati in poche ore, tuttavia qualcuno ci casca sempre….
Si chiama Phishing…
Il phishing è un tipo di frode ideato allo scopo di rubare l'identità di un utente. Quando viene attuato, una persona malintenzionata cerca di appropriarsi di informazioni quali numeri di carta di credito, password, informazioni relative ad account o altre informazioni personali convincendo l'utente a fornirgliele con falsi pretesti. Il phishing viene generalmente attuato tramite posta indesiderata o finestre a comparsa.
(presa dal sito di microsoft)
Ecco quanto…
ciauzzzz
Cancella e dimenticatene. Mi succede spesso, ed avendola, la carta, mi prende sempre una gran fifa. Che per vivere io lavoro…
🙂
Daniele
bhe, hanno detto tutto quello che c'era da dire chi mi ha preceduto.
Visto che non hai neanche carte di credito, è da escludersi anche una denuncia cuatelativa alla polizia postale.
Cancella la mail e amen….
Grazie a tutti per le info. Cmq io ho un conto corrente e ho anche un bancomat… per la miseria… certo che ti fanno prendere delle belle paure che solo il buon senso riesce a fugare…
Comincio a pensare che inserire la propria mail quando si lasciano commenti nei blog ti esponga ad un rischio.
A me sono arrivate richieste di Bancaintesa, Paypal, Bancoposta…
me ne arrivano almeno 50 al giorno, qua e` peggio che in italia… alcuni mi chiedono di verificare il mio numero di carta di credito.
Ci sono anche delle altre possibilità, io ho un javascript che spezza in tre parti l'indirizzo mail, in questo modo gli automi spia del web, non travano nel corpo html del blog o del sito il vero indirizzo ma solo un richiamo a javascript. Comunque come ti hanno già detto gli altri amici non seguire mai le indicazioni di queste mail, le banche, che sono quello che sono, però non chiedono assolutamente queste cose.
Non si deve abboccare al phishing!
Ciao
vieni a leggermi e confessami i tuoi peccati
sonolaico
Italia… povera Italia!! Bacio, Lorenzo
Occhio, son truffaldini!
Faccio copia e incolla e … la rinvio al mittente …! Ma quanti so' 'sti truffaldini … ammazza che lista!!!
gauche
Rinnovo i miei ringraziamenti a tutti 🙂
@sonolaico, farò il giochino 😉
Vai alla tua banca e chiedi chiarimenti in proposito.
Comunque nel tuo caso si tratta di un tentativo di truffa, perchè ad es. forse non hai un contratto "Banca on line" (ad es. non puoi fare operazioni dal tuo computer). In genere una banca seppure ti volesse avvertire invia una lettera al tuo indirizzo e non una mail
ciao
Italo