Ironia della sorte. Proprio in concomitanza della Campagna "No al lavoro nero", una settimana per l’emersione del Lavoro irregolare in Irpinia (27 novembre-2 dicembre) promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro muoiono 2 operai ad Avellino, andando ad ingrossare il numero già alto delle morti bianche. Non a caso il settore più interessato dal fenomeno è l’edilizia con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Il lavoratore “in nero”, infatti, oltre a non essere registrato nei libri obbligatori e a non fruire di diritti, di prestazioni previdenziali o di ammortizzatori sociali è privato anche di una serie di istituti giuridici posti a tutela della sua sicurezza fisica. Ora io non so se i lavoratori morti mentre ristrutturavano uno stabile a S. Angelo all’Esca fossero in regola oppure no, ma sta di fatto che la situazione è grave, e oltre agli incontri istituzionali, e alle belle parole di rito, si pensi piuttosto ad agire concretamente per arginare il fenomeno. Non possiamo lasciare che ad interessarsi delle morti bianche sia sempre il solito Diliberto.
Morti bianche, incidente mortale ad Avellino
- Vino rosso & cuore nero
- Il 2 dicembre i borghesi capitalisti marceranno su Roma
Per le morti bianche
c’è sempre un Biancofiore
Italo
un saluto
Parole sacrosante…è una spirale senza fine e senza senso (purtroppo, il senso c’é…maledizione!). Pochi giorni fa vicino perugia, ora questo, prima ancora altrove. Più di mille morti all’anno. Una strage. Che tristezza.
Buon tutto!
Mister X
Diliberto parla tanto..poi vota una finanziaria che prevede un condono previdenziale.
Condivido moltitudini.
In un paese in crescita si tassa il tessuto sociale( Dipendenti pubblici e operai) che spende e che favorisce la crescita.
E’ nato un nuovo sodalizio Moltitudini il marxista e hirpus il fascista 😉
Ottima accoppiata! 🙂
Sarebbe già un primo passo se gli appalti dati da organi dello Stato fossero vinti da imprese in regola. Ma non è così.
Crescenzo
@Crescenzo, e chissà di chi è la colpa 😉
Ps. Mica solo degli eletti? anche degli elettori …
Soprattutto degli elettori. Ma il discorso sarebbe troppo lungo.
Crescenzo
Su una cosa siamo d’accordo! Il discorso sarebbe troppo lungo e sappiamo perché