Gli operatori delle ambulanze hanno segnalato che molto sovente, in occasione di incidenti stradali, i feriti hanno con loro un telefono portatile. Tuttavia, in occasione di interventi, non si sa chi contattare tra la lista interminabile dei numeri della rubrica.
Gli operatori delle ambulanze hanno lanciato l’idea che ciascuno metta, nella lista dei suoi contatti, la persona da contattare in caso d’urgenza sotto uno pseudonimo predefinito.
Lo pseudonimo internazionale conosciuto è ICE (= In Case of Emergency).
E’ sotto questo nome che bisognerebbe segnare il numero della persona da contattare utilizzabile dagli operatori delle ambulanze, dalla polizia, dai pompieri o dai primi soccorritori.
In caso vi fossero più persone da contattare si può utilizzare ICE1, ICE2, ICE3, etc.
Facile da fare, non costa niente e può essere molto utile.
Se pensate che sia una buona idea, fate circolare il messaggio di modo che questo comportamento rientri nei comportamenti abituali. Michel
In Case of Emergency
- Diventa un individuo. In un gruppo cadrai sempre verso il denominatore più basso
- Mondi a confronto
Ottima segnalazione! …faccio il copia e incolla 😉
Ciao!!!
Da marito di un'operatrice medica non posso che concordare. Anzi, dovrebbe essere obbligatorio!
Buona Domenica
Daniele
Bella iniziativa: giro sul cannocchiale.
Buona domenica Tisbe!
Grazie Tisbe per la pubblicazione di questo post. Vedo con piacere che anche tu hai già raccolto consensi.
Noto che però è difficile scriverti senza registrarsi: perchè non togli il "veto"?
Un caro saluto
michel
Lo scrivo subito…posso copiarlo?
davvero un'ottima idea.
Le idee geniali sono quasi sempre semplici. Brava Tisbe
@WebLogin, 🙂
@macca, buon inizio settimana
@smemorato, grazie…
@ michel, non mi risulta… scrivono tanti anonimi qui, oppure è cambiato qualcosa senza che me ne sia accorta?
@pensieriinsogno, sicuro che puoi, più si diffonde, meglio è
@vulvia, sì , è utile
@Ubaldo, anche in un momento così brutto per me e per Kilombo non ho perso la lucidità 🙂
Ciao Tisbe e buona settimana,
intendevo che per scriverti senza collegarmi ad un tuo post debbo registrarmi, inserendo un nick + password, accettare le condizioni…
In alcuni siti, tipo Google Answers posssono scriverti, in privato, e tu rispondere senza per questo scoprire il reciproco indirizzo email.
A presto. Bye.
michel
bravissima credo sia un'ottima cosa
Anto
La notizia è vecchiotta e nasce da un'idea di un paramedico dell'East Anglia, Bob Brotchie. Potete trovare riferimenti agli indirizzi alla voce "Piccola grande idea antiterrorismo" (perché l'idea partì per agevolare i soccorsi in caso di attentati)
http://www.attivissimo.net/nl/nl2005/2005_07_01_attivissimo_archive.html
e
http://news.bbc.co.uk/1/hi/england/4674331.stm
Credo possa essere utile riprenderla, credo sia più complesso condividerla, ma tentare non nuoce 🙂
Copiamo e incolliamo la notizia.
Magari non è nuovissima ma può essere utile e…. sta girando anche via mail…
ciao
Sì, io credo che valga comunque la pena riprenderla e mi riprometto di usarla con i miei numeri 🙂
Grazie a tutti per l'aiuto e la diffusione della "impropriamente news"
bello si, ma… i paramedici lo sanno??