Ho stentato a crederci mentre leggevo la notizia. Ho capito anche perché è diventato un modo di dire frequentemente usato: tsunami di melassa. Una valanga dolce e appiccicosa, pericolosamente dolce…
Proprio oggi, 15 gennaio del 1919 accadde un fatto singolare. Sulla città di Boston si abbatté uno tsunami di… melassa, uno sciroppo ottenuto dalla canna da zucchero, usato per preparare dolci e distillare rum. L’esondazione color ambra – 9 milioni di litri densi e appiccicosi – proveniva da un serbatoio di stoccaggio alla periferia della città. Il sito, largo 24 m e alto 50 (come un palazzo di 16 piani) era esploso con un boato.
Proprio oggi, 15 gennaio del 1919 accadde un fatto singolare. Sulla città di Boston si abbatté uno tsunami di… melassa, uno sciroppo ottenuto dalla canna da zucchero, usato per preparare dolci e distillare rum. L’esondazione color ambra – 9 milioni di litri densi e appiccicosi – proveniva da un serbatoio di stoccaggio alla periferia della città. Il sito, largo 24 m e alto 50 (come un palazzo di 16 piani) era esploso con un boato.
Catastrofe. Una scena apocalittica: le onde di melassa, alte fino a 9 m, si spostavano a 40 km orari, travolgendo strade ed edifici. Gli esiti furono catastrofici: 21 morti, 150 feriti e milioni di dollari di danni. Per saperne di più Qui
Se fosse un film horror si potrebbe dire: Un modo dolce di morire..
.. certo che si può morire davvero per qualunque cosa.
Che schifo….
io odio i dolci….!
almeno morire per uno Tzunami di pizza!
ciao Tis…mi sono ascoltato Nina Simone, sempre imperdibile quel pezzo…
Incredibile, stento a crederci anch'io…
Melassa… deve essere mille volte peggio che essere travolti dal fango!
E chissà quanti diabetici!
PS: mi sono permesso di linkarti… senza melassa.
Sarà anche di melassa… ma sempre Tzunami è….
Paolo
Melassa, attira mosche, moscerini vespe uno scenario horror.
OT
Ciao Tisbe, ti ho invitato sul mio blog a intervenire su una questione di cui credo tu sia esperta.
Che storia! O_O …Io non conoscevo neanche il modo di dire "tsunami di melassa".
"C’è chi dice di avvertirne l’odore ancora oggi, nelle giornate particolarmente calde."
PS: Accadde oggi? Mi hai ricordato che avevo una rubrica con questo titolo ;-D …mannaggia, potevo riportare la notizia 🙁
Giuseppe
@giuseppe, eheheh ti ho preceduto 😉
non l'a-ve-vo MAI sentito.
Così a prima…sembra un film di Walt Disney..una cascata dolce per la gioia di grandi e bambini.
E invece…..
Proprio mi è nuova..mai sentito prima
..e guardando la data non posso fare a meno di pensare che proprio in quei giorni ma quarant'anni fa.. dalle mie parti nel Belice la terra si era messa a ballare.
@pnk, mi dispiace per aver evocato brutti ricordi
Non ho parole, Giulia
@Giulia, si muore anche così, di troppo dolce