Bisogna aspettare il 2000 perché l’umanità si ponesse in termini legislativi la questione dell’utilizzo di minori nei conflitti armati.
A noi sembra un diritto oramai acquisito, ma mio nonno, durante la guerra del 15/18 fu spedito al fronte all’età di 16 anni.
Il 21 gennaio del 2000, a Ginevra, dopo 6 lunghissimi anni di negoziati, è stato finalmente firmato un accordo per bandire l’uso di minori di 18 anni nei conflitti armati.
Sono passati 8 anni, ma davvero i minori sono protetti?
A noi sembra un diritto oramai acquisito, ma mio nonno, durante la guerra del 15/18 fu spedito al fronte all’età di 16 anni.
Il 21 gennaio del 2000, a Ginevra, dopo 6 lunghissimi anni di negoziati, è stato finalmente firmato un accordo per bandire l’uso di minori di 18 anni nei conflitti armati.
Sono passati 8 anni, ma davvero i minori sono protetti?
Cara Tisbe, se uno Stato come gli USA si permette di non ratificare la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ci sarà sicuramente dietro un motivo… 🙁
Un abbraccio, Lisa
Temo di no, i minori fanno non solo le guerre ma lavorano anche in diverse parti del mondo 🙁
"Nessun bambino dovrebbe impugnare mai uno strumento di lavoro. Gli unici strumenti di lavoro che un bambino dovrebbe tenere in mano sono penne e matite." (<a rel="nofollow" href="http://it.wikipedia.org/wiki/Iqbal_Mashi" rel="nofollow">Iqbal Mashi, in una conferenza a Stoccolma)
Giuseppe
Coltivo una utopia, mai più guerre. Bene, comunque anche se in ritardo e di difficile applicazione, il divieto alla guerra per i minori.
Purtroppo le risoluzioni dell'ONU hanno solo un risvolto morale, e chi fa partecipare alle guerre un bambino, penso che gliene importi poco di moralità
A giudicare dai dati sui bambini soldato e sui bambini sfruttati, assolutamente no…
E poi dicono che i nostri tempi vanno sempre peggio.
Molto è stato fatto, ma molto è ancora necessario!
I diritti sono un fronte dove la battaglia non finisce mai
Pensatoio
@Lisa72, dietro questa negazione si nasconde anche il traffico di organi di minori rapiti in zone povere, purtroppo… br… penso sempre alla visione di Hans Castorp e a quanto Thomas Mann sia di una intelligenza fuori dall'ordinario
@giuseppe, perché non uno strumento musicale, un colore… tanti colori 🙂 proteggiamo l'infanzia, anche i suoi sogni perché è il futuro dell'umanità
@vignette, purtroppo ricordo ancora un altro mio prof che mi diceva realistricamente che gli uomini non smetteranno mai di farsi la guerra sigh
ci accapigliamo per un parcheggio… figurarsi…
@Luposordo2, obbedisce al dio denaro… mi sento male solo a pensarci anzi: piango
@amosgitai, un commento di amosgitai sul mio blog… per oggi mi basta 😉
a parte gli scherzi grazie per il contributo
@pensatoio, noi ci batteremo sempre e pacificamente, vero Brunius… le fiamme nulla hanno potuto sul tuo spirito grande!