
Nei primi del Novecento un giovane pittore di nome Adolf Hitler, si accorse che la dittatura comunista stava cingendo d’assedio la Germania e il mondo.
Dopo essere stato perseguitato dalla magistratura e incarcerato, scrisse un veemente saggio sulla superiorità della razza nordica, che lo rese assai popolare.
Egli si recò con una piccola scorta militare in Polonia, per promozionare le sue idee. Subito l’Europa filocomunista gridò all’invasione e lo attaccò.
Hitler si difese eroicamente. Per evitare danni ai civili, evacuò alcune città e sistemò gli abitanti in centri di accoglienza quali Auschwitz e Buchenwald. Purtroppo il grande numero di persone causò disagi e carenze nell’accoglienza. La storiografia marxista, con la consueta enfasi, bollò l’accaduto col termine Olocausto. In realtà, anche se ci fu qualche eccesso da parte dei militari tedeschi, la vicenda è ancora così oscura che, per la sua delicatezza e la violenza di alcune immagini, il ministro dell’istruzione Rovagnati l’ha vietata ai minori di anni 18. Potrete eventualmente studiarla all’università se passerete l’esame delle "quattro i": (Internet, Impresa, Inglese e ll papà mi dà trenta milioni per iscrivermi ). Dopo il presunto Olocausto, tutti si accanirono contro il povero Adolf.
Egli affrontò con coraggio le armate staliniane, la lobby giudaica, i depravati inglesi e i sanguinari francesi. Ma alla fine fu travolto da un massiccio sbarco di extracomunitari in Normandia, favorito dalla politica lassista delle sinistre italiane.
Intanto in Italia Benito Mussolini che aveva appoggiato il generoso sforzo liberista hitleriano, fu rovesciato da una congiura di partigiani sostenuti dalla magistratura.
Nb: nel link segnalato potrete trovare esercizi per preparavi al nuovo corso di storia…
Giacchè la storia sarà riscritta dal vangelo secondo Benito, la ministra Gelmini ha pensato di recuperare la tradizione e dotare gli studenti di una consona divisa e forse di moschetto. Ma quest'ultimo oggetto della tradizione italica sarà consegnato solo a studenti disciplinati ed ubbidienti.
Lo pensa anche Dell'Utri <a rel="nofollow" href="http://www.corriere.it/politica/08_aprile_08/dellutri_storia_resistenza_959d1b0a-0578-11dd-8738-00144f486ba6.shtml" rel="nofollow">"Dell'Utri: se vinceremo le elezioni, i libri di storia saranno revisionati". Quindi mi sa che il pericolo di vedere riscritta la Storia esiste veramente… eppure la maggioranza degli italiani hanno votato queste "persone"… assurdo! 🙁
Giuseppe
Ciao Tisbe, scusami se sono off topic ma volevo segnarti che votando su Miglior blog, proprio alla pagina del voto, fino ad ieri veniva chiesto di scaricare una applet da youprog.info. Ho fatto un po' di ricerche in rete e come puoi vedere alle seguenti pagine:
http://tinyurl.com/5syyy2
http://tinyurl.com/69o3tv
sembra si tratti di un dialer verso numeri 899…
Io, per sicurezza ho tolto il bottone di voto lasciando solo quello verso l'aggregatore. Lo stesso inconveniente sembra sia stato riscontrato anche da altri user tra cui natalino cioè Slasch16.
Saluti, Leftorium
Grazie Leftorium
“Purtroppo negli anni precedenti la Scuola Italiana è stata nelle mani dei comunisti che hanno scritto i libri come più faceva loro comodo.”
sono veramente forti questi “comunisti” senza esser stati quasi mai al governo ne hanno fatte di tutti i colori!!!! 😉
LiberaMente
Ciao Tina, ti ringrazio per il commento sul mio blog. Ho diradato la scrittura nel blog ed anche la lettura di quelli degli altri e quindi anche del tuo. Ma mi fa tanto piacere quando in qualche modo ti incontro.
Anch'io mi interesso di un'altra storia, quella che scrissero i Briganti del Sud contro i risorgimentali "leccaculi" dei piemontesi invasori.
Scusami per il commento un po' così.
Ti abbraccio.
Rocco Biondi
LiberaMente, una potenza ;-)!
@giuseppe, io revisionerei qualcosa d'altro, ma nella loro zucca ihihih :O