
Condivido la scelta della data voluta dai giornalisti perché richiama la presa alla Bastiglia, ovvero la conquista, da parte dei rivoluzionari francesi, del simbolo dell’oppressione.
Condivido le parole del blogger Gilioli, promotore dell’iniziativa:
Ecco, io credo che in questa occasione la storica antipatia che la gran parte dei blogger nutre nei confronti dei giornalisti dovrebbe essere messa da parte. Non solo perché il bavaglio in questione colpisce tutti i media, nessuno escluso, ma anche perché il ridicolo obbligo di rettifica inserito nel decreto medesimo andrà a colpire e a soffocare chi blogga, chi twitta, chi immette contenuti nei siti di condivisione e via dicendo. Guido Scorza, che insegna informatica giuridica e diritto delle nuove tecnologie, parla senza giri di parole di «una legge ammazza-internet».
Del primo sciopero dei blogger ne parlano anche i media tradizionali: Repubblica, l’Ansa, Sole24ore, Giornaleradio ed altri.
Per i blogger che desiderano aderire in maniera ufficiale consiglio di fare riferimento al post di Gilioli che ho già segnalato e di iscriversi a Diritto alle rete. E’ un buon modo per contarci e per capire in quanti siamo ad aver aderito all’iniziativa. Oltretutto è un sistema per coordinarci.
In alto a sinistra c’è il banner dell’iniziativa, consiglio di inserirlo nei vostri blog e di scaricarlo dal sito Diritto alla rete, inoltre sono in circolazione altri banner interessanti che potete trovare sul blog Piovono Rane. Io ho scelto questo perché mi piace di più.
In bocca al lupo e tutti uniti contro gli attentatori alla libertà di stampa e di espressione!
Altri post sull’argomento: il 14 luglio sciopero dei blogger,
14 luglio, sciopero dei blogger: io aderisco,
Primo sciopero italiano dei blogger,
14 luglio sciopero dei blogger,
Sciopero dei blogger
Perchè un blogger aderisce allo sciopero con i giornalisti sul ddl Alfano, ma non smette di scrivere
14 luglio 2009: Primo sciopero dei blogger
14luglio, la presa della Blogstiglia
Primo sciopero dei blogger
14 luglio, sciopero dei blogger
Grazie per la citazione però un pelino di attenzione… Probabilmente aderirò ma non ci ho pensato ancora. Quello citato è un post del 2008 in solidarietà con Carlo Ruta.
Gennaro Carotenuto
Aderisco anch'io. Un ottimo modo di festeggiare il mio compleanno.
Ciao.
Ciao Tisbe, ho deciso di aderire anch'io, con la tua stessa pseranza che l'iniziativa possa avere una certa eco.
Che spinga la gente ad informarsi, che spinga il premier ed il servo Angelino a dare spiegazioni.
Non mi va davvero di chiudere la bocca.
Ad ogni modo, allora, parliamone nei prossimi giorni, cerchiamo di spiegare, di informare (è ancora in uso questo verbo?)
Continuo a pensare ciò che pensavo prima dei giornalisti, ma una tregua e una stretta di mano in vista di un obiettivo comune con i migliori di loro, non è una cattiva idea…
http://riciardengo.blogspot.com/2009/07/14-luglio-la-presa-della-blogstiglia.html
P.s. Grazie per aver ricordato che data sia il 14 luglio, da giacobino ti ringrazio devotamente 😉
credo sia inutile perchè:
1) non porta un danno economico ai poteri forti
2) i blogger mi sembrano aver perso importanza con il boom di facebook
3) se non ne parla la tv, non raggiunge il grande pubblico e tra noi già si è contrari all' imbavagliamento
cmq si può fare
saluti
Grazie, Tisbe.
La rete è veicolo di informazione, di opinioni e partecipazione democratica. La cosa che mi lascia molto perplessa sono i continui decreti, suscettibili di interpretazioni, ambigue e non condivise, che rivelano o incompetenza o scaltre manovre dell'attuale governo.
skip
Certo che i giornalisti che invocano la libertà di stampa mi sembrano un pochino ridicoli.
Mai come in questo momento sono stati servi al servizio del "potente" di turno…
Ovvio, non bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma ne restano fuori pochi…
Franca
@Gennaro Carotenuto, scusami, scusami tanto. Davvero! Per questioni di salute non riesco a dedicare molto tempo al blog e ho scritto questo post rapidamente e senza verificare con attenzione perché non volevo mancare all'appuntamento dello sciopero… se lo ritieni necessario posso rimuovere il link, o semmai, se aderisci, sostituirlo con un nuovo post 🙁
Aderisco anche io! Oggi vedo di segnalare l'iniziativa anche sul mio blog 😉
Ciao Tis, un caro abbraccio rosso
Giuseppe
Aderisco senza dubbio! Pubblicizzerò anche la petizione. Le provano tutte pur di annientare i blog, è uno schifo.
Nel mio piccolo, ho aderito anch'io!
anna
@Giuseppe, allora aspetto il tuo post
@Antares, sono particolarmente felice per la tua adesione. Davvero molto.
@Anna, grazie, in questa battaglia abbiamo tutti un grande valore! I piccoli blogger ancora di più 🙂
peccato che questo sciopero non possa dare la possibilità del lancio di uova contro il palazzo dei cornutoni…..
<a rel="nofollow" href="http://22passi.blogspot.com/2009/07/domani-su-la-repubblica.html" rel="nofollow">
Occhio a La Repubblica di oggi!
http://22passi.blogspot.com/2009/07/domani-su-la-repubblica.html
Tis, ecco la mia adesione: <a rel="nofollow" href="http://web-login.blogspot.com/2009/07/primo-sciopero-dei-blogger.html" rel="nofollow">Primo sciopero dei blogger 😉
Giuseppe
@Giuseppe, devo inserirti nella lista dei link 😉
14 Luglio: Sciopero dei blogger
Vincenzo Vita: "Iniziativa del tutto condivisibile"
E' del tutto condivisibile l'iniziativa dei blogger di scioperare il 14 luglio contro il ddl Alfano. Con l'intervento del Presidente Napolitano sembra scongiurata l'ipotesi della fiducia anche al Senato. Tuttavia, l'attenzione deve rimanere alta per evitare i rischi che il provvedimento in discussione comporta per uno dei diritti fondamentali della democrazia, la libertà della rete e nella rete.
http://www.vincenzovita.net/sciopero_blogger.html