La Geografia non è una materia degna di un programma di Scuola Superiore. A stabilirlo, in accordo con le nuove tendenze sociali, è il governo Berlusconi (anche se dargli la maiuscula mi sembra un po’ eccessivo).
A che cosa serve distinguere il nord dal sud? Tanto esiste solo la Padania, tutto il resto è Terronia.
A che cosa serve sapere se una foce del fiume può essere a delta o ad estuario se l’unico letto degno di nota è quello di Palazzo Grazioli?
Ha ragione il governo: la Geografia non serve a niente! Non serve ai giovani di oggi! Sono altre le conoscenze da affinare. Per riuscire nella italica società contemporanea non serve studiare! Per arrivare ad occupare i posti migliori e più redditizzi, è inutile sgobbare sui libri! Sono altre le qualità da sviluppare e a tal fine, sarà direttamente Rocco Siffredi a dare lezioni nelle scuole.
Dopo Forza Italia, dopo il Popolo delle Libertà, sarà finalmente la volta del Partito della Patatina…
Per farla breve… oggi le priorità della scuola italiana sono due: il crocefisso e Rocco Siffredi 😉
Ps: se volete ridare un futuro ai giovani, se ritenete che la cultura ha ancora valore, allora firmate e date forza all’Associazione geografi (più di 10mila firme già raccolte)
sottoscrivo ogni parola, forse quando il ministro brunetta ha parlato di inserire "il merito" nella costituzione parlava di questo… un giusto appello
Ernest
Qui stiamo perdendo tempo ogni giorno esce una nuova petizione contro questo governo con migliaia di firme.
Non sarebbe più semplice alle prossime elezioni mandarli a casa tutti?
Vi rendete conto che con un governo del genere non si va da nessuna parte?
Grazie
Marino
Comunque per l'istruzione va sempre peggio… e basta pensare che c'è la Gelmini e pure Bondi alla Cultura!
P.S. Il Partito della patatina? Ah, però?! <span class="mmshappy">:-D</span> …mmm, ma cambiano anche il simbolo del partito? ;-D
Al partito della papatina mi sono iscritto decenni fa, senza aspettare loro. E' una delle poche cose che non mi ha tradito nella vita.
Mi ricordo al ginnasio gli atlanti muti e il prof qui cosa c'è, e qui, e qui?
Era anche un bell'esercizio di memoria.
@Ernest, eheheh lo sospetto anche io
@Marino, magari, ma abbiamo la memoria troppo corta eppoi dov'è l'opposizione? Dove?
@Giuseppe, scommetto che saresti tra i primi ad iscriverti 😉
@Slasch16, ahhhahahahahah precursore!
@Alberto46, già… oramai con la tecnologia moderna stiamo perdendo anche la capacità di memorizzare… Come ho già scritto, Darwin docet
Dopotutto, era una cosa prevedibile. Dicono così tante cazzate che poi non riescono nemmeno loro ad orientarsi in quel mare di merda che autoproducono. Magari il governo fosse in mano a Siffredi: se scopassero di più, di farebbero meno seghe, mentali e fisiche.
Scusa lo sfogo, ma siamo arrivati oltremodo al delirio!
Johan R.
Beh ma se ci pensi è vero.
La geografia è poca cosa e destinata a scomparire davanti a quell'immenso passo in avanti verso il futuro che è il processo breve.
<a rel="nofollow" href="http://riciardengo.blogspot.com/2010/01/vi-racconto-cosa-ce-la-fuori-5.html" rel="nofollow"> <a href="http://;http://riciardengo.blogspot.com/2010/01/vi-racconto-cosa-ce-la-fuori-5.html;http://riciardengo.blogspot.com/2010/01/vi-racconto-cosa-ce-la-fuori-5.html<br />
Ignoranti ci voglio. Almeno un poco. Ci voglio così.
Sono buffoni. Lo ripeto. Son decisamente dei buffoni.
@Johan R., sicuramente hai ragione, ma loro mettono perversione in tutto quello che toccano
@riciard, ogni cosa a suo tempo 😉
@lefava, certo che ci vogliono ignoranti… così sono certi che votiamo per loro e possono attaccarsi alle poltrone senza mai scollarsi…
Dici che in Puglia candiderebbero Cicciolina?!? 😀
… vado a firmare e diffondere va… 😉
a me la geografia è sempre piaciuta moltissimo. In seconda ITI mi feci rimandare a settembre apposta per poterla studiare anche d'estate
l'ignoranza è forza.
berlusconazzo capendolo ,stà provvedendo a eliminare le ultime speranze di società migliore (istruita) dando alla pornoministra di youtube il mandato di fucilazione alla scuola italiana.
No, secondo me il governo berlusconi (rigorosamente in minuscolo, eh…) ha intenzione di sostuire quest'inutilissima geografia con una ben più istruttiva visione di Studio Aperto.